Offrire Strumenti Pratici per integrare la Salute Mentale nella pratica sportiva quotidiana
Diffondere Consapevolezza e abbattere lo stigma sulla Salute Mentale dentro e fuori lo sport
Mission
Manifesto
MindLeague crede che la Salute Mentale sia un Diritto, non un Privilegio. Per realizzarlo, è necessario agire sui punti di contatto più frequenti e influenti nella vita di un adolescente: gli allenatori, per favorire un impatto sociale grazie al moltiplicatore della Formazione.
Investiamo sulla sensibilizzazione e sulla formazione accessibile dell'allenatore e dell'educatore sportivo per generare benessere in modo efficace sull'intera comunità giovanile, grazie a 3 direttrici:
Riconoscimento Precoce: Fornendo agli allenatori strumenti per riconoscere i segnali di disagio, MindLeague accelera la possibilità di un intervento e supporto tempestivi, riducendo le conseguenze a lungo termine.
Inclusione e Pari Opportunità: Il nostro modello totalmente gratuito abbatte le barriere economiche, garantendo che anche le realtà sportive più piccole e meno finanziate possano accedere a risorse di alta qualità, promuovendo così reale accessibilità al benessere
Linguaggio Sport-Specifico: Sviluppiamo contenuti che parlano la lingua dello sport (allenamento, relazione, squadra), rendendo la psicologia immediatamente applicabile e superando lo stigma attraverso la pratica quotidiana in campo
I nostri valori:
Impatto Sociale | Accessibilità |Sostenibilità |Equità |Inclusione
Dream Team


Nicholas Napolitano
Consulente, Formatore Digitale e Ingegnere informatico con esperienza lavorativa pluriennale in Corporate ICT in attività di analisi e progettazione di soluzioni digitali e servizi innovativi.
Il suo archetipo personale è l’Alchimista, mutuato dal gioco di ruolo. E' una persona curiosa, aperta al confronto e al cambiamento, gli piace imparare, sperimentare, divulgare e supportare il prossimo.
La sua mission è quella di fornire un valore aggiunto concreto alle persone grazie alle proprie competenze diversificate. E’ attivo da anni in attività di volontariato, innovazione sociale e di networking ecosistemico, collaborando con professionisti, associazioni e realtà italiane ed europee, per realizzare azioni mirate per sensibilizzare e diffondere consapevolezza rispetto a temi sensibili quali Salute Mentale e Benessere Psicofisico.
Sul fronte educativo, fa parte dell’Ecosistema Edutainment, supportando studenti, giovani e professionisti nell'acquisizione di conoscenze utili alla loro vita, in termini di consapevolezza personale e di skill lavorative e digitali, svolgendo attività di formazione scolastica, universitaria e professionale.




Federica Aceto
Laureata in Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e dei Comportamenti Economici. Esperienza pluriennale nel settore delle Politiche Attive del Lavoro.
Si occupa di progettazione della formazione, orientamento professionale e placement. Si è occupata di talent assessment presso società di consulenza e, in qualità di freelance, si occupa di recruiting, consulenza di carriera, consulenza sul Programma Gol, formazione sulle tecniche di recruiting e laboratori di orientamento.
Ha realizzato attività di sensibilizzazione e divulgazione sul tema dell'orientamento al lavoro e sul tema del benessere psicologico, organizzando eventi online e dal vivo, coinvolgendo esperti e professionisti del settore, enti, Istituzioni e associazioni giovanili.
Daniele Pili
Ingegnere biomedico con esperienza lavorativa decennale in ambito farmaceutico e biomedicale in ruoli di Marketing e Vendite (AstraZeneca, Merz Pharma, Lundbeck e Sanofi).
Master in management dei settori Sanità, Pharma e Biomed.
Dal 2020 imprenditore in ambito dei servizi per il mondo lifescience con React, società focalizzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche che impattino positivamente sulla qualità di vita dei pazienti degli operatori sanitari, e Radiants Research (2023), startup innovativa che sviluppa sonde per l’individuazione delle cellule tumorali durante la chirurgia di tumore della prostata e dei tumori neuroendocrini.